Negli+animali+altri+850.000+virus+potenzialmente+infettivi%3A+%26%238220%3BCambiare+tutto+o+avremo+altre+pandemie%26%238221%3B
periodicoitalianoit
/2020/10/30/animali-altri-850-000-virus-infettivi-pandemie/amp/
News

Negli animali altri 850.000 virus potenzialmente infettivi: “Cambiare tutto o avremo altre pandemie”

Potrebbero esserci fino a 850.000 virus non scoperti potenzialmente infettivi per gli esseri umani.

E’ quanto emerge in un report della Piattaforma intergovernativa di politica scientifica sulla biodiversità e i servizi ecosistemici (IPBES), che lancia l’allarme: senza un serio intervento di protezione della fauna selvatica, saranno inevitabili pandemie anche più mortali del Covid-19.

Il coronavirus, che si ritiene si sia diffuso dagli animali all’uomo in un mercato umido a Wuhan, in Cina, alla fine dello scorso anno, è solo un esempio di una malattia zoonotica con conseguenze devastanti.

Il rapporto, redatto da 22 esperti, stima che ci siano tra 540.000 e 850.000 virus attualmente non scoperti negli uccelli e nei mammiferi che hanno o potrebbero sviluppare la capacità di infettare gli esseri umani.

Al momento, ogni anno nell’uomo stanno emergendo più di cinque nuove malattie, che potrebbero trasformarsi in una pandemia: lo riporta il Daily Star Online.

Ma piuttosto che reagire all’emergere di malattie zoonotiche (ovvero in grado di passare da una specie a un’altra) con misure di salute pubblica, la nostra risposta dovrebbe concentrarsi sulla riparazione del nostro rapporto distruttivo con gli animali e la natura.

Gli esperti chiedono la fine dello sfruttamento insostenibile dell’ambiente, compresa la deforestazione, l’agricoltura intensiva e il commercio e il consumo di specie selvatiche.

Tassare la produzione di carne e mangiarne meno

La pratica di mangiare animali selvatici, comune in Cina e in altri paesi, ha portato a “quasi tutte le pandemie”, afferma il rapporto, poiché aumenta il contatto fisico tra gli esseri umani e gli animali che possono essere portatori di malattie zoonotiche, come ad esempio i pipistrelli.

In seguito alla pandemia di coronavirus, il governo cinese ha represso il commercio, vietando la vendita di animali selvatici a livello nazionale.

Se il resto del mondo seguisse l’esempio, eliminerebbe i focolai di infezione come i mercati umidi che forniscono l’ambiente perfetto per il trasferimento delle malattie dagli animali all’uomo.

Altre misure raccomandate nel rapporto includono la tassazione della produzione di carne e bestiame e maggiori sforzi per la conservazione dell’ambiente, oltre ad incoraggiare le persone a mangiare meno prodotti animali.

Misure che costerebbero dai 35 ai 50 miliardi di euro all’anno: sembra una cifra molto grande, ma è solo una piccola parte della spesa che devono affrontare i governi mondiali per combattere le pandemie come il Covid-19.

 

Roberto Naccarella

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

10 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è più solo una semplice custodia protettiva.…

12 mesi ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre più digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago