Trovate+nuove+sostanze+chimiche+che+inibiscono+il+vaccino+anti+Covid%3A+la+ricerca+di+Harvard
periodicoitalianoit
/2020/11/18/trovate-sostanze-chimiche-inibiscono-vaccino-anti-covid-la-ricerca-di-harvard/amp/
Esteri

Trovate nuove sostanze chimiche che inibiscono il vaccino anti Covid: la ricerca di Harvard

I ricercatori temono che il PFAS, presente in vari oggetti ed indumenti oltre che oramai nel corpo di tantissimi americani, potrebbe inibire l’efficacia del vaccino anti-Covid

Alla vigilia della distribuzione del vaccino anti-Covid, la cui efficacia oramai si attesta fra il 90-92% in base alle case di produzione, arrivano nuovi studi sugli elementi chimici che potrebbero diminuire l’efficacia del farmaco. Il problema più grave è che la sostanza individuata come inibitrice è presente in tantissimi prodotti di uso quotidiano, al punto da essere già stata inalata e presente all’interno del corpo di molti cittadini statunitensi.

Lo studio di Harvard sul PFAS: cos’è e dove si trova

Dalla ricerca, guidata dal docente di salute ambientale presso l’Harvard School of Public Health, Philippe Grandjean, è emerso che i bambini esposti a PFAS avevano concentrazione di anticorpi significativamente ridotte dopo le vaccinazioni contro tetano e difterite. Ipotesi confermata anche da uno studio follow-up condotto sugli adulti. Per essere più chiari: le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), o acidi perfluoroacrilici, sono una famiglia di composti chimici usati prevalentemente dall’industria, impiegati in particolare nella produzione di padelle anti aderenti, cartoni per la pizza e indumenti impermeabili. L’esposizione a tali sostanze è stata collegata ad un esponenziale aumento del rischio di danni al fegato, diminuzione della fertilità, in quanto interferiscono con il sistema endocrino, e cancro. Negli ultimi anni, fra l’altro, un’alta percentuale di PFAS è stata rinvenuta nelle falde acquifere del Veneto. Una ricerca separata del professore suggerisce che un certo tipo di PFAS, chiamato perfluorobutirrato (PFBA), si accumula nei polmoni e può aumentare la gravità del coronavirus. Il professor Grandjean ha detto: “Le persone con un’elevata esposizione al PFAS hanno livelli di anticorpi non protettivi e molto bassi dopo quattro vaccinazioni per la difterite e il tetano. Quindi, se un vaccino per Covid è simile, il PFAS probabilmente inibirà la risposta di un vaccino”. Questo studio tuttavia , deve essere sottoposto a revisione paritaria.

Martina De Marco

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

10 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è più solo una semplice custodia protettiva.…

12 mesi ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre più digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago