Approvato+nuovo+decreto+Ristori%3A+come+funziona+e+a+chi+%C3%A8+destinato
periodicoitalianoit
/2020/11/30/approvato-decreto-ristori-come-funziona-e-a-chi-e-destinato/amp/
Interni

Approvato nuovo decreto Ristori: come funziona e a chi è destinato

Tutte le novità, e le misure riproposte, contenute all’interno del quarto decreto a sostegno di imprese e lavoratori in difficoltà a causa della pandemia

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri, in tarda serata, il Decreto ristori quater, il quale prevede una serie di misure a sostegno di imprese e lavoratori con uno stanziamento di 8 miliardi di euro. Ecco come funzionerà

Maxi moratoria fiscale: si rinvia tutto a primavera

Nella giornata di oggi sarebbero dovuti scadere gli acconti di Irpef, Irap e Ires per professionisti ed imprese, che con il decreto vengono prorogate al 30 aprile per le imprese che non abbiano un fatturato superiore a 50 milioni di euro e che hanno subito una “significativa perdita di fatturato” a causa della pandemia, ossia un calo del 33% dei ricavi rispetto all’anno precedente.

Le imprese, nel frattempo, potranno fare affidamento sul breve slittamento dal 30 novembre al 10 dicembre degli acconti di di Irpef, Irap e Ires, utile per poter calcolare le perdite subite nel primo semestre e capire se si rientra nella maxi scadenza ad aprile 2021 (quindi con un fatturato inferiore a 50 milioni di euro). Si rinvia, inoltre, a marzo 2021 il pagamento delle cartelle esattoriali “Rottamazione ter” e del “saldo e stralcio” che erano previsti dal Decreto cura Italia.

Bonus per i precari

Il governo nel testo del Decreto ha previsto anche una serie di indennità “una tantum”, da 800 a 1000 euro, per i lavoratori stagionali del turismo, intermittenti, e lavoratori nello sport e nello spettacolo, il cui rapporto di lavoro è cessato dal 1° gennaio 2019 ad oggi, periodo durante il quale devono aver versato almeno 30 giorni di contributi e che non beneficino della Naspi o di introiti da un altro lavoro indipendente.

Sostegno ai settori

Nel Decreto, inoltre, è stato istituto un fondo di 500 milioni di euro finalizzato a sostenere il settore dei congressi e delle fiere e lo stanziamento di 62 milioni di euro per forze di polizia e vigili del fuoco, con cui verranno coperti tutti gli straordinari e le indennità.

Inoltre, alle regioni a statuto ordinario, sarà destinato un contributo per l’anno 2020 di 250 milioni di euro per aiutarle a sostenere il debito.

Martina De Marco

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

10 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è più solo una semplice custodia protettiva.…

12 mesi ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre più digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago