Coronavirus%2C+Remuzzi+e+l%26%238217%3Befficacia+degli+antinfiammatori%3A+%26%238220%3BIniziare+la+cura+ai+primi+sintomi%26%238221%3B
periodicoitalianoit
/2020/12/14/coronavirus-remuzzi-e-lefficacia-degli-antinfiammatori-iniziare-la-cura-ai-primi-sintomi/amp/
Interni

Coronavirus, Remuzzi e l’efficacia degli antinfiammatori: “Iniziare la cura ai primi sintomi”

Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto Farmacologico Mario Negri, ha parlato dell’efficacia degli antinfiammatori per combattere il Covid-19.

Si tratta di una efficacia notata grazie all’esperienza diretta e quanto suggerito non può essere ritenuto un protocollo scientifico ma è comunque utile conoscere l’importanza del curarsi già alla comparsa dei primi sintomi.

Perché, come sottolinea il dottor Remuzzi:

“Si ha una prima fase asintomatica che dura da tre a cinque giorni. La quantità di virus in corpo in quel momento è già alta, e lo è molto di più nei giorni successivi, proprio quando cominciano i primi sintomi; per questo il contagio si propaga rapidamente. La peculiarità del nostro approccio è iniziare la cura ai primi sintomi, senza aspettare il risultato del tampone“, sono le parole riportate da ‘Il Giornale’

I sintomi più comuni sono tosse, febbre, affaticamento e spossatezza – ed in caso si presentino:

Suggeriamo di assumere nimesulide o celecoxib, per via orale, se non ci sono controindicazioni, per un massimo di dieci giorni. Nimesulide e celecoxib sono inibitori della ciclossigenasi 2 e ci sono molti dati, riassunti in un lavoro pubblicato sul Journal of Infectious Diseases, che dimostrano che questi farmaci inibiscono quella che gli immunologi chiamano “tempesta citochinica” e limitano la fibrosi interstiziale dei polmoni. Per quanto riguarda le dosi e il periodo di somministrazione però, è il medico di famiglia che deve decidere. Può ispirarsi, se vuole, al nostro lavoro appena pubblicato su Clinical and Clinical Investigations. Lì c’è tutto: dosi, tempi di somministrazione, controindicazioni”.

Il documento è stato redatto da medici dell’Istituto Mario Negri e dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo (Giuseppe Remuzzi, Norberto Perico, Monica Cortinovis e il professor Fredy Suter) e spiega come curare il coronavirusa casa prima dell’esito del tampone.

Se n’è parlato già un paio di settimane fa ma il tema è tornato in auge dopo essere stato riproposto da Libero.

Rimane comunque fondamentale sentire il medico di famiglia:

Gli antinfiammatori sono farmaci da maneggiare con attenzione. In certi casi, per fortuna rari, possono avere effetti negativi. Insomma, cura a casa non significa affatto cura fai da te. Su questo vorrei essere molto, molto chiaro, perciò in questa prima fase sarebbe molto importante che il medico vedesse il paziente a casa almeno una volta, poi potrebbe essere sufficiente sentirsi al telefono, molto meglio se tramite videochiamate”

Redazione PI

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

10 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è più solo una semplice custodia protettiva.…

12 mesi ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre più digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago