Riders+in+sciopero%3A+%C3%A8+guerra+contro+i+colossi+del+delivery
periodicoitalianoit
/2021/02/26/riders-in-sciopero-e-guerra-contro-i-colossi-del-delivery/amp/
Interni

Riders in sciopero: è guerra contro i colossi del delivery

Corrono da una parte all’altra della città, in bici, motorino o macchina, incuranti di pioggia e vento. Per loro non ci sono differenze tra festiviweekendorari notturni o tutto quello che un lavoratore dipendente di solito ha, e questo perché sono considerati come  lavoratori “autonomi”, sebbene non siano loro a concordare la paga né a decidere le modalità con cui devono svolgere l’attività. Stiamo parlando dei rider, o fattorini, ragazzi  ma anche over 40 che tramutano un ordine su Internet – di cibo, ma non solo – in una consegna a domicilio.

Indetto lo sciopero dei Rider in tutta Italia

I rider italiani si sono riuniti tutti quanti in un’assemblea online: erano così tanti che, in tutte e 32 le città dove si sono riuniti, non c’era posto per tutti.

Vincenzo Tammaro, rider milanese, ha annunciato quello che è stato l’esito dell’assemblea generale: Vogliamo fare una gigantesca class action davanti ai Tribunali del lavoro ha dichiarato, per poi attaccare: “Questo non è più il lavoretto. Iniziamo alle 8 del mattino fino alle 2 di notte per una paga da miseria senza alcuna sicurezza. Se mi faccio male non mi paga nessuno”.

Un rider di origini straniere ha invece sottolineato un altro aspetto importantissimo: “Il riconoscimento del nostro lavoro come subordinato è importante per ottenere il permesso di soggiorno”.

“Non usufruite del servizio in quella data”

I rider hanno indetto uno sciopero collettivo, invitando tutti i clienti delle piattaforme delivery a dimostrare solidarietà nei loro confronti non ordinando nulla nel giorno della contestazione: Sollecitiamo tutti i clienti delle app a non usufruire del servizio in quella data, in solidarietà alla nostra lotta”. Lo sciopero è stato indetto per venerdì 26 marzo, e i clienti hanno l’occasione di fare la loro non ordinando alcun tipo di servizio in quella data.

Per adesso da parte dei colossi del delivery non è pervenuta alcuna risposta ufficiale. La lotta, però, non è più solo italiana: “Sono iniziate al Parlamento Europeo le consultazioni per ottenere una regolamentazione del lavoro di piattaforma, attraverso una direttiva che garantisca un’adeguata protezione sociale e un trattamento congruo per tutti. Durante il lockdown siamo stati equiparati a lavoratori essenziali, ci spettano tutte le tutele“.

 

Valeria P

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

10 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è più solo una semplice custodia protettiva.…

12 mesi ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre più digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago