Bollette%2C+ancora+rincari+da+aprile%3A+%2B3%2C8%25+luce+%2B+3%2C9+gas
periodicoitalianoit
/2021/03/29/bollette-ancora-rincari-da-aprile-38-luce-39-gas/amp/
Interni

Bollette, ancora rincari da aprile: +3,8% luce + 3,9 gas

Ancora rincari in vista per le prossime bollette della luce e del gas per moltissime famiglie e imprese italiane. La bolletta dell’elettricità avrà un rincaro del +3,8%, quella del gas del +3,9%. Coldiretti sottolinea che il rincaro avrà effetto sui nuclei familiari ma anche sulle imprese che abbiano un impatto su trasformazione e distribuzione.

Come è stato calcolato il rincaro

Il rincaro delle bollette è calcolato in base ai dati di pre-consuntivo del primo trimestre del 2021. Il prezzo spot si attesta attorno ai 19 euro/MWh: si sta parlando del ben 27% di aumento rispetto allo stesso dato riferito al quarto e ultimo trimestre del 2020.

L’aumento dei prezzi delle bollette è da imputarsi in parte al clima rigido dell’inverno appena passato e del fatto che molte persone siano state costrette a passare molto tempo in casa a causa delle restrizioni dovute alla pandemia. Questo ha portato ad un aumento evidente dei consumi, per quanto riguarda riscaldamenti, gas ed elettricità.

Gli ultimi dati sui consumi

Il dato è calcolato a partire da dati statistici. Si calcola, infatti, che la famiglia italiana media ha consumi medi di energia elettrica di 2.700 chilowattora all’anno e una potenza impegnata di 3 chilowatt; per il gas i consumi sono di 1.400 metri cubi annui.

La stessa media, riferita al trimestre compreso tra il 1° luglio 2020 e il 30 giugno 2021 è di circa 517 euro, con una variazione del -0,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente dal 1° luglio 2019 al 30 giugno 2020. Ciò significa che vi è un risparmio di circa 4 euro su base annua.

Anche il gas mostra un margine di risparmio per le famiglie italiane. Nello stesso periodo, la bolletta gas è di circa 966 euro, con una variazione del -5,2% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente. Si tratta di un risparmio di circa 52 euro su base annua.

Ancora un peso per le imprese e le famiglie

L’aumento sulle bollette in arrivo va a intaccare le famiglie, ma anche le imprese, di fatto rendendo più difficile la tanto agognata ripresa economica: “Si ha una serie di effetti negativi – fa notare la Coldiretti – che si riflettono in tutta la filiera e riguardano sia le attività agricole ma anche la trasformazione e la distribuzione.

A.S.

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

10 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è più solo una semplice custodia protettiva.…

12 mesi ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre più digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago