Aria+fritta%3F+No%2C+gelata%3A+ecco+la+nuova+proposta+di+legge+che+vuole+rendere+illegali+%28alcuni%29+gelati
periodicoitalianoit
/2021/04/19/aria-fritta-no-gelata-ecco-la-nuova-proposta-di-legge-che-vuole-rendere-illegali-alcuni-gelati/amp/
Interni

Aria fritta? No, gelata: ecco la nuova proposta di legge che vuole rendere illegali (alcuni) gelati

Quando si tratta di cibo, del proprio cibo, gli italiani, che lo stereotipo vuole calorosi, accomodanti e solari, si trasformano totalmente, incarnando quasi il rigore tipicamente tedesco.

La nuova proposta di legge vagliata in senato in questi giorni, voluta ardentemente dalla maggioranza bipartisan infatti ha per oggetto il gelato e la sua integrità fisica, ma anche morale, di quella che è considerata un’eccellenza nazionale: si valuta di multare coloro che si spacciano per ‘mastri gelatai’ e vendono un prodotto scadente che contiene troppa aria.

Aria fritta? No, gelata!

La proposta presentata da sei senatori appartenenti al centro sinistra, e che vede l’appoggio di Italia viva, prevede una multa da somministrare a tutti coloro che vendono un prodotto che è al di sotto degli alti standard del gelato artigianale italiano, rinomato in tutto il mondo.

Il senatore democratico Riccardo Nencini commenta l’iniziativa:Il gelato italiano è uno dei simboli gastronomici del nostro paese, come la pasta o la pizza. Ma le nostre leggi non tutelano né il prodotto né gli artigiani“.

Se è vero che nella preparazione artigianale del gelato l’aria è un elemento imprescindibile, il movimento della frusta dei gelatai incorpora aria che poi rende spumoso il gelato, è vero che non dovrebbe mai superare la soglia del 30% del totale degli ingredienti.

Purtroppo l’alta domanda da parte dei turisti di un prodotto così tipico e così rinomato ha fatto fiorire un mercato ‘illecito’ che consegna al cliente, a prezzo esoso, un gelato che contiene circa 80% d’aria compressa!

Le reazioni ambivalenti degli artigiani

La legge è pensata per tutelare sia il diritto dei consumatori, sia che degli artigiani. Eppure se molti plaudono l’iniziava, alcuni sono scettici o per lo meno ritengono la legge insufficiente, credendo che una minor qualità del prodotto è da attribuire agli altri ingredienti piuttosto che all’aria.

Secondo Stefano Ferrara, inserito nella lista dei 50 migliori gelatai d’Italia dal ‘Gambero Rosso’, “sarebbe utile una legge che protegga il prodotto e gli artigiani”, ma non tutti la pensano come lui.

Alberto Manassei, uno dei migliori Mastri gelatai di Roma, ritiene il problema dell’aria del gelato secondario: “è un falso problema”. Il problema non è l’aria, il problema sono gli additivi non dichiarati: “Se l’ultimo ingrediente che trovi nella lista degli ingredienti di un gelato al pistacchio è il pistacchio, sei di fronte a un problema”.

Federica Giunta

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

10 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è più solo una semplice custodia protettiva.…

12 mesi ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre più digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago