%26%238220%3BVediamo+chi+campa+di+pi%C3%B9%26%238221%3B%3A+Giovanardi+medico+sfida+il+fratello+politico+%28e+vaccinato%29
periodicoitalianoit
/2021/07/31/vediamo-chi-campa-di-piu-giovanardi-medico-sfida-il-fratello-politico-e-vaccinato/amp/
Interni

“Vediamo chi campa di più”: Giovanardi medico sfida il fratello politico (e vaccinato)

Carlo Giovanardi, senatore della repubblica ed ex sottosegratario dei governi Berlusconi, ha un fratello, Giovanni, medico di professione e contrario alla vaccinazione per ‘passione’. Il politico è vaccinato, il fratello medico, ora in pensione, no e non intende farlo, anzi lancia una curiosa sfida: “vediamo chi campa di più“.

Una sfida ‘fratricida’

Ospiti a Tagadà i fratelli Giovanardi hanno mostrato all’Italia intera un quantomeno peculiare rapporto fraterno: c’è da dire che tutti i fratelli spesso hanno visioni opposte, ma le opinioni di Carlo e Daniele Giovanardi sono agli antipodi, in qualche  modo antitetiche.

Carlo, politico e vaccinato, però si trova costretto a raccogliere il guanto di sfida gettato dal fratello, una scommessa più che altro. Daniele di professione fa, meglio faceva, il medico,  ha seri dubbi circa il vaccino e obbliga il fratello a una sfida ‘insensata’: “Da 40 anni faccio il medico, lui il politico. Uno vaccinato l’altro no. Vediamo chi campa di più“.

Il suo infatti non è un delirio novax, semplicemente è un miscuglio di ragionevoli dubbi e una mania di onnipotenza che forse alla sua età è un peccato di tracotanza, dichiarandosi più preoccupato del vaccino che del virus in sé: “Sono un ex olimpionico in perfetta salute. Se mi sveglio con la febbre, comincio dal primo giorno con delle terapie, antinfiammatori e così via. Non si capisce perché un libero cittadino debba essere bandito“.

Come detto, la sua non è una ritrosia a priori, quanto una forma eccessiva di scetticismo, che giustifica con alcuni fatti: “Ho fatto fare il vaccino a centinaia di persone: settantenni con patologie, diabete, ipertensione, obesi. Ma se uno viene da me e mi chiede: ‘Faccio vaccinare mia figlia di 16 anni?’, rispondo di no. Germania, Inghilterra, Francia escludono che si debbano usare farmaci genomici per questa fascia. Devo stare zitto?”.

E se per i 16 anni il discorso potrebbe valere, per lui bisogna cambiare totalmente argomenti: “un vaccinatore mi deve scrivere due cose: che da vaccinato non infetterò nessuno; e che non è un farmaco sperimentale e c’è certezza che non avrò effetti collaterali”.

Chissà se le terapie e gli antiinfiammatori che prende in caso di febbre sono tutti senza effetti collaterali…

Non ci resta che augurarci che vinca il migliore!

Federica Giunta

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

10 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è più solo una semplice custodia protettiva.…

12 mesi ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre più digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago