Olimpiadi%2C+opportunit%C3%A0+di+crescita+o+spreco+di+risorse%3F+Le+immagini+shock+da+tutto+il+mondo
periodicoitalianoit
/2022/02/03/olimpiadi-opportunita-di-crescita-o-spreco-di-risorse-le-immagini-shock-da-tutto-il-mondo/amp/
Sport

Olimpiadi, opportunità di crescita o spreco di risorse? Le immagini shock da tutto il mondo

Organizzare le Olimpiadi è un’opportunità di crescità per i Paesi o uno spreco di risorse? Le immagini in giro per il mondo fanno spavento.

Qualche anno fa in Italia si è aperta una diatriba per l’organizzazione delle Olimpiadi a Roma. Il Coni ha portato avanti il proprio progetto nel 2016, avanzando la candidatura per i giochi del 2024, tuttavia da subito sono sorte polemiche in ambito politico. Il Movimento 5 Stelle ed il suo candidato sindaco Virginia Raggi hanno manifestato sin da subito la loro opposizione al progetto, quando poi la Raggi è divenuta effettivamente sindaco della Capitale, il progetto è stato bocciato dal Campidoglio e la candidatura di Roma ritirata due mesi prima della presentazione ufficiale al comitato olimpico.

Il mondo dello sport e tantissimi appassionati di sport hanno contestato la decisione della Raggi e dei pentastellati, accusando il movimento politico di aver fatto perdere all’Italia, a Roma e al movimento sportivo italiano tutto una grande opportunità. Le Olimpiadi portano infatti milioni di turisti, investitori, investimenti, pubblicità, ritorno economico e d’immagine per tutto il periodo in cui si svolgono le competizioni e anche qualche vantaggio turistico a lungo termine.

Tuttavia l’opposizione del M5S era legata alla gestione delle strutture nel post Olimpiade. Per ammodernare le strutture o per costruirne di nuove che fossero adeguate alla competizione, c’era bisogno di un grosso investimento, un esborso di denaro che, se utile alla candidatura per i giochi, poteva diventare un boomerang successivamente, con il progressivo abbandono del villaggio olimpico e delle connesse strutture sportive.

Leggi anche ->Usa-Honduras, inferno di ghiaccio: paura per due calciatori, costretti ad uscire per ipotermia

Villaggio Olimpico Torino 2006

Olimpiadi, opportunità o spreco di risorse?

A distanza di anni da quella querelle si può forse ragionare a mente lucida sulla questione. Abbiamo già sottolineato come le Olimpiadi siano un grosso spot per i movimenti sportivi e le nazioni ospitanti. C’è di sicuro un guadagno economico importante per tutto il Paese nel periodo che precede e quello in cui si svolgono i giochi, ma dopo? Il pensare che le strutture vengano abbandonate e diventino uno spredo di denaro è eccessivo? Si tratta solo di cieco ostruzionismo?

Pechino 2008

In realtà non è esattamente così. Non avendo i bilanci alla mano e non potendo valutare quale sia l’effettivo guadagno, non è possibile dire con assoluta certezza se l’organizzazione di un evento di questa portata sia alla fine un vantaggio o uno svantaggio in senso assoluto. Di sicuto ci sono dei punti a favore e dei punti a sfavore. E’ innegabile che i villagi olimpici e le strutture annesse vengano nella maggior parte dei casi abbandonati a sé stessi e lo dimostrano le immagini delle strutture in giro per il mondo.

E’ successo dopo le Olimpiadi invernali dell’84 a Sarajevo, ma anche al villaggio olimpico costruito a Torino nel 2006, alle strutture costruite per l’Olimpiade di Pechino nel 2008, a quelle di Atlanta che hanno ospitato le Olimpiadi del 1996 a quelle di Atene del 2004 o di Cortina costruite per l’Olimpiade invernale del 1954. Le immagini di queste strutture sono scioccanti e dimostrano che tra gli innegabili aspetti negativi delle Olimpiadi c’è la costruzione di impianti che verranno abbandonati.

Atene 2004
F.S.

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

10 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è più solo una semplice custodia protettiva.…

12 mesi ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre più digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago