Italia+pronta+al+black-out+contro+il+rincaro+bollette%3A+ecco+cosa+accadr%C3%A0+dalle+20+di+oggi
periodicoitalianoit
/2022/02/10/italia-pronta-al-black-out-contro-il-rincaro-bollette-ecco-cosa-accadra-dalle-20-di-oggi/amp/
Interni

Italia pronta al black-out contro il rincaro bollette: ecco cosa accadrà dalle 20 di oggi

L’Italia è pronta a spegnersi.

Questa frase potrebbe generare qualche preoccupazione, soprattutto se non viene calata nel suo contesto, ovvero quello dell’energia elettrica. Ma la preoccupazione effettivamente c’è ed è rappresentata dal rincaro dell’energia elettrica.

L’Italia al buio

E proprio contro questo rincaro che sta mettendo spalle al muro moltissimi italiani, attività commerciali in primis, si è deciso di procedere con un black-out programmato.

A lanciare l’iniziativa è stata l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), che ha lanciato l’allarme attraverso le parole del suo presidente Antonio Decaro, frattanto Sindaco di Bari: “Stimiamo un aggravio di 550 milioni di euro per gli enti locali a fronte di una spesa elettrica che oscilla tra 1,6 e 1,8 miliardi di euro annui”.

Quindi a cominciare da stasera alle ore 20 dalla Mole Antonelliana fino al Campidoglio, passando per i vari enti locali dell’intera Italia prenderà il via una vera e propria protesta contro il rincaro delle bollette elettriche.

Monumenti, piazze, Municipi e altri simboli italiani saranno avvolti nel buio dalle ore 20 in poi. L’Italia a questo punto tornerà nuovamente a vivere un black-out programmato, come fu durante il lockdown del 2020, anche se all’epoca lo si fece per la pandemia in corso.

Decaro: “Le risposte del Governo non sono sufficienti”

A capeggiare la silenziosa protesta è lo stesso Antonio Decaro che ha spiegato: “Speriamo che in questo modo si possa comprendere a quali rischi si va incontro se non si interverrà al più presto con un adeguato sostegno a coprire tutti gli aumenti previsti in questo mese”.

Decaro non ha peli sulla lingua e spiega che non vorrebbe mai che gli enti locali dovessero ritrovarsi a “dover scegliere tra salvaguardare gli equilibri di bilancio ed erogare i servizi ai cittadini”.

E per quanto riguarda il Governo? Decaro non ha dubbi in merito: “Le risposte del Governo alle nostre richieste non sono sufficienti”.

Il rischio maggiore è quello che riguarda gli amministratori locali, che corrono il rischio di non riuscire a offrire ai propri cittadini i servizi essenziali e questo proprio mentre la Nazione sta attraversando una delicatissima fase economica.

Tobias Fior

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

10 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è più solo una semplice custodia protettiva.…

12 mesi ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre più digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago