Ecco+il+volto+di+una+donna+di+4000+anni+fa%3A+le+immagini+della+straordinaria+ricostruzione+3D
periodicoitalianoit
/2022/03/18/ecco-il-volto-di-una-donna-di-4000-anni-fa-le-immagini-della-straordinaria-ricostruzione-3d-effettuata/amp/
Cultura

Ecco il volto di una donna di 4000 anni fa: le immagini della straordinaria ricostruzione 3D

In Svezia presso il Vasternorrlands Museum ora è possibile ammirare la ricostruzione in 3D di una donna dell’Età della Pietra che ha vissuto oltre 4000 anni fa.

La ricostruzione è stata effettuata basandosi sui resti della donna ritrovati nel 1923 in Svezia.

Lo scheletro della donna venne rinvenuto accanto a quello di un bambino di circa di 7 anni, che potrebbe essere stato il figlio.

Gli scienziati hanno cercato di ricostruire il volto della donna facendogli assumere un’espressione che potrebbe vegliare sul figlio. Il lavoro è stato eseguito dall’artista forense Oscar Nilsson.

“Con i nostri occhi possiamo vedere che questa possa essere una madre con il figlio” ha spiegato Nilsson. “Potrebbero esserlo. Oppure potrebbero essere fratello e sorella, non lo sappiamo perché il DNA non è stato conservato così bene per stabilire quale fosse la relazione”.

Secondo quanto emerso dai vari dettagli forensi, la donna potrebbe essere morta ad un’età tra i 20 e i 30 anni.

Quello che è molto interessante è il fatto che sia stata sepolta in una bara di pietra.

Era alta circa 150 cm ed è morta tra i 20 e i 30 anni: i dettagli della ricostruzione

Passando ai dettagli fisici la donna non era molto alta, l’altezza si aggirava intorno ai 150 cm di altezza, altezza simile a quella del bambino di sette anni che è stato rinvenuto al suo fianco.

Il volto è stato tratteggiato da Nilsson seguendo fattori come età, peso e altezza, al fine di poterne ricavare un viso che fosse il più realistico possibile. Per quanto riguarda il colore degli occhi e dei capelli è stato usato il marrone, un colore che si avvicinava quanto più alla realtà.

Rispetto ai vestiti della donna, l’archeologa svedese Helena Gjareum, per disegnarli si è basata sul fatto che molto probabilmente la donna era una contadina e una cacciatrice. Grazie a questo particolare l’archeologa ha fatto in modo da assicurarsi che i vestiti fossero più realistici possibili.

Si tratta senza dubbio di un lavoro molto interessante, che unisce conoscenze storiche, archeologiche e tecniche per “ridare vita” a una donna vissuta 4000 anni fa.

Tobias Fior

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

10 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è più solo una semplice custodia protettiva.…

12 mesi ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre più digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago