Campi+Flegrei%2C+la+scossa+terrorizza+%28di+nuovo%29+la+popolazione%3A+tutto+sul+bradisismo+flegreo
periodicoitalianoit
/2022/03/30/campi-flegrei-scossa-terrorizza-popolazione-bradisismo-flegreo/amp/
Interni

Campi Flegrei, la scossa terrorizza (di nuovo) la popolazione: tutto sul bradisismo flegreo

Bisogna tornare indietro di quasi 40 anni per ritrovare una crisi bradisismica come quella che stanno vivendo in questi mesi i cittadini che vivono nella zona dei Campi Flegrei. 

Ieri sera, alle ore 19:45, si è verificata la scossa più forte da quel famoso biennio 1983-1984: un terremoto di magnitudo 3.6, accompagnato da alcuni boati, che ha spaventato molto la popolazione e ha spinto molte persone a scendere in strada per la paura.

L’epicentro della scossa è stato localizzato nell’area di via Antiniana, a nord est del vulcano Solfatara, ad una profondità di circa 2,7 chilometri. Già lo scorso 16 marzo si era verificata una scossa di magnitudo 3.5 che aveva fatto preoccupare molto i residenti dell’area.

Al momento non si segnalano danni a persone e cose, anche se il comune di Pozzuoli ha attivato la Protezione Civile e la Polizia Municipale per effettuare un monitoraggio costante della situazione. La scossa è stata distintamente avvertita anche a Napoli, specialmente nei quartieri orientali.

Sia il sindaco di Pozzuoli che l’Ingv sostengono che ad oggi non ci sarebbero elementi che lascerebbero presupporre un’evoluzione significativa del sistema a stretto giro, ma al tempo stesso la direttrice dell’Osservatorio Vesuviano, Francesca Bianco, tiene a precisare che “una eventuale futura variazione dei parametri sismologici e geochimici e delle deformazioni del suolo può comportare una diversa evoluzione degli scenari di pericolosità”.

Bradisismo flegreo: cos’è il fenomeno che interessa il golfo di Pozzuoli

I cittadini dei Campi Flegrei che hanno qualche anno in più ricordano nitidamente la giornata del 4 settembre 1983, con la scossa principale che provocò danni e spinse tremila famiglie a lasciare il territorio. Lo sciame, infatti, andava avanti da molto tempo e proseguì anche nei mesi successivi.

Ma cos’è esattamente il bradisismo dei Campi Flegrei? Si tratta di un fenomeno collegato al vulcanismo, che consiste in un periodico abbassamento o innalzamento del livello del suolo.

Nel caso di Pozzuoli è stato ascendente fino al 1985, anno in cui il suolo ha ripreso ad abbassarsi sebbene con brevi periodi di sollevamenti di minore entità. Dal 2005 la tendenza si è invertita e ora assistiamo ad un nuovo sollevamento. 

Il bradisismo flegreo è presente soprattutto nel golfo di Pozzuoli, precisamente nella zona che va da Capo Miseno e Baia fino a Posillipo.

Roberto Naccarella

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

10 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è più solo una semplice custodia protettiva.…

12 mesi ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre più digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago