Quanti+italiani+parlano+inglese%3F+I+risultati+del+risultaggio+sono+preoccupanti+%26%238211%3B+chi+c%26%238217%3B%C3%A8+dietro+di+noi%3F
periodicoitalianoit
/2022/04/18/quanti-italiani-parlano-inglese-i-risultati-del-risultaggio-sono-preoccupanti-chi-ce-dietro-di-noi/amp/
Curiosità

Quanti italiani parlano inglese? I risultati del risultaggio sono preoccupanti – chi c’è dietro di noi?

L’italiano medio non è un grande appassionato della lingua inglese e, stando alle statistiche, siamo uno dei popoli europei che hanno più difficoltà ad apprendere e a parlare l’inglese. Grazie alla diffusione delle scuole private, che offrono corsi d’inglese per tutti i livelli e su tutto il territorio, il livello di conoscenza della lingua è aumentato notevolmente.

Tuttavia solo il 19,7% dei diplomati parla in modo corretto e fluente la lingua anglosassone, che viene insegnata fin dalla tenera età nelle nostre scuole. Nonostante i tanti anni di approccio alla lingue, noi italiani ne abbiamo una conoscenza minore rispetto ai nostri colleghi del centro e nord Europa.

Secondo la classifica stilata da Truenumbers sul livello di conoscenza dell’inglese in 35 Paesi europei, l’Italia si trova soltanto al 26esimo posto. L’indice di conoscenza è stato misurato su un punteggio massimo di 700 punti e il nostro paese ne ha guadagnati 535. Sembrerebbe un risultato niente male, eppure la classifica parla chiaro. Ci sono tanti paesi molto più anglofoni di noi.

A dominare la classifica sono i Paesi Bassi, che hanno ottenuto un punteggio di 663 su 700. Seguono Austria, con un secondo posto di 641 punti, e Danimarca (636). E ci hanno surclassato anche diversi paesi del centro Europa (come le vicine Francia e Germania) e dell’est.

Perché gli italiani faticano con l’inglese

L’inglese è considerato ormai una lingua universale e internazionale, ci permette di rimanere in contatto con gli altri paesi e contribuisce notevolmente allo sviluppo della mobilità e della crescita, sia della singola persona, di aziende o intere nazioni. In prospettiva di ciò, sono sempre in crescita le aziende che assumono figure in grado di parlare fluentemente l’inglese o disposte ad investire nella formazione linguistica dei propri dipendenti.

Eppure in Italia si fatica a stare al passo. I motivi sono diversi: i nostri bambini iniziano a studiare l’inglese tra gli 8 e i 9 anni, un’età più avanzata rispetto che in altri paesi europei; inoltre gli insegnanti di inglese delle scuole italiane non sono madrelingua -più che una necessità diventa dunque una rarità trovarne uno nel sistema scolastico pubblico.

Un altro fattore che rallenta l’apprendimento è il poco contatto con la lingua parlata: film e serie tv vengono rigorosamente doppiate e tra i giovani la tendenza è quella di ascoltare musica in lingua italiana. Secondo i dati raccolti nel 2021 solo il 43,5% degli studenti diplomati possiede almeno un livello B2 (medio-alto) mentre solo un esiguo 19,7% si spinge ad una conoscenza tra il C1 e C2 (alta-madrelingua).

Nei dati del 2021 spiccano soprattutto i 40enni europei, che hanno dimostrato una buona conoscenza della lingua e velocità d’apprendimento. In media i 40enni hanno totalizzato 544 punti su 700, 44 punti in più rispetto ai coetanei non europei. Anche la fascia più giovane tra i 31-40 anni se l’è cavata bene, totalizzando un punteggio di 587 punti rispetto ai 529 extra-europei.

In generale il modo migliore per imparare l’inglese è l’esercizio pratico: potete avvalervi dell’uso di app per smartphone -ne esistono decine, anche con opzioni gratis- ma puntate soprattutto alla lettura ad alta voce, all’ascolto di podcast o alla visione di film e serie tv in lingua.

Federica Pollara

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

10 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è più solo una semplice custodia protettiva.…

12 mesi ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre più digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago