Italia%2C+quanti+dialetti%3A+una+mappa+fa+chiarezza+%7C+Sapete+da+dove+deriva+il+vostro%3F
periodicoitalianoit
/2023/01/22/italia-quanti-dialetti-una-mappa-fa-chiarezza-sapete-da-dove-deriva-il-vostro/amp/
Curiosità

Italia, quanti dialetti: una mappa fa chiarezza | Sapete da dove deriva il vostro?

No, non sono assolutamente pochi i dialetti regionali in tutta Italia: esiste tutta una sottovarietà incredibile dovuta proprio alla commistione di popoli che nei secoli si sono succeduti. Ma sapete da dove deriva il vostro dialetto?

Può sembrare ovviamente scontato, e sicuramente lo è, eppure non esiste una solo dialetto da ricondurre a una specifica regione italiana. Anche nella stessa regione, infatti, in base alla città o addirittura alla zona, possono sussistere delle differenze linguistiche sostanziali che hanno plasmato la cultura e gli abitanti.

Tutti i dialetti dell’Italia e le loro origini (periodicoitaliano.it)

Insomma, la lingua è sì il risultato delle azioni e del pensiero umano, ma anche motore di queste, in un ciclo continuo di rinnovamento e adeguamento in base alla realtà circostante che può benissimo differire non solo tra regione e regione, ma anche tra città e città e paesino e paesino. Nel caso dell’Italia, poi, tutto si complica non solo in base alle dominazioni straniere che si sono succedute in passato, ma anche in base alle influenze più o meno forti di una cultura a discapito di un’altra.

Ed ecco quindi che il melting pot linguistico si complica sul suolo italico, eppure una mappa prova proprio a far chiarezza non solo sui differenti dialetti italiani, ma anche sulla loro origine.

Alla scoperta dei dialetti italiani: una questione identitaria più che linguistica

Proprio perché i dialetti rappresentano la cultura e la storia di un popolo, col tempo le differenze hanno consolidato un’identità specifica che può anche differire profondamente da comunità a comunità, un po’ come accade in Sicilia tra Catania e Palermo o in Lombardia tra Brescia e Bergamo o ancora in Toscana tra Pisa e Livorno. In altre parole, il dialetto è anche una questione identitaria e l’intricata mappa pubblicata su Reddit sulle origini dei diversi idiomi ne è la riprova.

Partendo proprio dal siciliano pur avendo di base una provenienza romanza o neolatina, a ovest dell’isola, troviamo contaminazioni dialettali albanesi, mentre a Est una commistione di galloitalico siciliano che affonda le sue radici proprio nel dialetto lombardo. Niente greco, invece, le cui tracce sono più evidenti in Calabria e in Puglia, ma non tutta, solo la zona dall’origine romanza.

Il resto sia della Calabria che della Puglia, che ancora della Basilicata, Molise, Abruzzo e parte del Lazio e delle Marche, infatti, ha ricevuto la sua impronta linguistica dalla Campania con il napoletano e le sue varianti. Non mancano ovviamente altre contaminazioni in tutta questa area linguistica, così ritroviamo l’albanese e il galloitalico sì, ma lucano. Ma non solo. In Molise fa anche la sua comparsa il serbo-croato e sempre in Puglia anche il francese provenzale. Insomma, un mix non indifferente!

Una situazione più omogenea, eccezion fatta per la Sardegna il cui dialetto sardo ha anche tracce di catalano e ligure, si presenta nel centro Italia. Quasi tutta l’Umbria, il Lazio e le Marche, infatti, hanno sviluppato un dialetto originario delle lingue romanze ben definito da zona a zona.

Un discorso a parte, invece, merita la Toscana, ovvero la regione che ha dato i natali alla lingua italiana, tant’è che lo stesso Manzoni per “I promessi sposi” sciacquò i panni in Arno. Il dialetto toscano, quindi, pur avendo una progenie comune nelle lingue romanze, ha poi forgiato la lingua italiana per come la conosciamo.

E anche una situazione omogenea la troviamo in Liguria e in Emilia-Romagna e in parte del Veneto e della Lombardia. Tutte queste regioni, infatti, presentano una commistione linguistica tra di loro, influenzandosi a vicenda, proprio nelle zone di confine tra una regione e l’altra. Così ad esempio troviamo delle striature al confine tra Lombardia e Veneto e anche tra Piemonte e Lombardia e Piemonte e Liguria.

Il Piemonte, però, confinando con la Francia ha anche una fortissima influenza provenzale e franco-provenzale, un po’ come accade in Trentino Alto-Adige con gli idiomi tedeschi (tirolesi e bavaresi soprattutto) che hanno plasmato nel profondo i dialetti trentini. E un’impronta simile, ovviamente, la troviamo anche al confine col Friuli Venezia Giulia e la Slovenia, dove il dialetto friuliano, abbandonata la lingua romanza, affonda le sue radici nelle lingue slave e per la precisione nello sloveno.

Articolo di Karola Sicali

Michele

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

10 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è più solo una semplice custodia protettiva.…

12 mesi ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre più digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago