Emergenza+Covid%2C+spunta+il+tariffario+del+San+Raffaele%3A+90+euro+per+consulto+da+remoto%2C+450+per+il+%26%238220%3Bpacchetto+diagnostico%26%238221%3B
periodicoitalianoit
/2020/11/16/emergenza-covid-tariffario-san-raffaele-90-euro-consulto-remoto-450-pacchetto-diagnostico/amp/
News

Emergenza Covid, spunta il tariffario del San Raffaele: 90 euro per consulto da remoto, 450 per il “pacchetto diagnostico”

L’ospedale San Raffaele di Milano avrebbe predisposto un tariffario per i pazienti Covid che devono essere curati da remoto. È polemica per i costi enormi del consulto telefonico e del pacchetto di esami

Prezzi da capogiro fin dal primo consulto medico, effettuato da remoto in video o telefonicamente, e cifre che aumentano esponenzialmente qualora si rendano necessario ulteriori esami. Scoppia la polemica sul tariffario dell’ospedale San Raffaele di Milano, predisposto per assistenza e cure a domicilio dei pazienti positivi al Coronavirus. 90 euro per il primo consulto che sale a 450 euro qualora si acquisti il pacchetto ‘diagnostica domiciliare’ che prevede, oltre al prelievo del sangue, anche una radiografia toracia e la misurazione della saturazione con successivo referto. Vittorio Agnoletto, medico e responsabile dell’Osservatorio Coronavirus che insegna Globalizzazione e politiche della salute alla Statale di Milano, è stato tra i primi ad intervenire e contestare il tariffario con un messaggio su Facebook nel quale si domanda: “Chi non può pagare può crepare, questa è la filosofia che domina nella nostra regione. Le Usca non funzionano? Nessun problema, ci pensano i privati. Il disastro della medicina territoriale è l’ennesimo regalo della Regione Lombardia ai privati, che infatti moltiplicano i profitti”.

Leggi anche: Coronavirus, il moderato ottimismo di Speranza sul Natale

Critiche e polemiche da mondo politico e ospedaliero

Anche il consigliere regionale del Pd Matteo Piloni è intervenuto criticando aspramente la scelta del San Raffaele: “Il pubblico arranca e il privato ingrassa, ma il vero problema è a monte – ha dichiarato il politico – Il privato risponde a una mancanza inaccettabile, ovvero alle carenze dell’assistenza domiciliare Regione Lombardia deve necessariamente potenziare la medicina territoriale, altrimenti la gente si sente abbandonata a casa e i possibili esiti sono due. Chi può permetterselo ricorre al privato, accettando tariffe che a mio giudizio gridano vendetta, e chi non può si presenta nei Pronto soccorso, intasandoli ulteriormente”. Insomma a detta di Piloni la Regione deve fare di più anzitutto potenziando o inserendo le Usca, unità speciali di continuità assistenziale, recuperando medici e “lavorando sulla telemedicina”. Forti critiche sono arrivate anche dal mondo ospedaliero. Attilio Galmozzi, medico dell’ospedale di Crema, ha lanciato un appello: “Il business sul Covid no, vi prego. Risparmiate almeno quello”.

 

Daniele

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

10 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è più solo una semplice custodia protettiva.…

12 mesi ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre più digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago