La+storia+di+Marco+Tuttolomondo%2C+primo+rider+assunto+da+Glovo%3A+la+sua+lotta+diventa+un+simbolo
periodicoitalianoit
/2020/11/25/storia-marco-tuttolomondo-primo-rider-assunto-glovo-sua-lotta-diventa-simbolo/amp/
Interni

La storia di Marco Tuttolomondo, primo rider assunto da Glovo: la sua lotta diventa un simbolo

Ripercorriamo la storia di Marco Tuttolomondo, il rider assunto da Glovo la cui lotta è diventata un simbolo in tutta Italia.

In queste ore, dopo la sentenza senza precedenti del Tribunale del Lavoro di Palermo, Marco Tuttolomondo è diventato il rider più famoso d’Italia. Quest’uomo dal capello argenteo e dalla barba folta lavorava a cottimo per l’azienda di consegne a domicilio Glovo. Come tutti i suoi colleghi guadagnava in base alle consegne effettuate e dunque lo stipendio variava di mese in mese. Ad un tratto il suo account Glovo è stato sospeso: Marco era stato bloccato e impossibilitato a prendere corse e dunque stipendio senza il minimo preavviso.

Deciso a non lasciar perdere, il rider si è rivolto al proprio sindacato, la Cgil-Nidil, quindi ad un avvocato, Giorgia Lo Monaco. Parlando con il legale Marco si è deciso a denunciare l’azienda chiedendo l’assunzione. Ieri è giunta la sentenza del Tribunale che, a sorpresa, obbliga Glovo ad assumere il rider a tempo indeterminato. Si tratta di una sentenza storica, poiché offre a tutti i suoi colleghi un precedente legale al quale appigliarsi per ottenere delle condizioni contrattuali migliori. Marco ad oggi è il primo ed unico rider assunto da Glovo in Italia.

Marco Tuttolomondo, il rider assunto da Glovo fa professione d’umiltà: “Ma quale simbolo”

Trattandosi di una delle categorie più precarie del mondo del lavoro, la lotta di Marco dopo la sentenza in suo favore è diventata simbolica per tutta la categoria. Intervistato dal ‘Corriere’, l’ex istruttore di windsurf (ha passato 3 anni alle Canarie come istruttore) non vuole essere idealizzato: “Un simbolo? Macché, mi sento normalissimo”.

Ciò nonostante la sentenza in suo favore è stata per certi versi storica e sorprendente per molti. Non per il suo legale, che da subito aveva intuito che c’erano delle chance di vincere la causa: “La sentenza mi ha rincuorato, anche pensando ai colleghi di tutta Italia. Quello che mi sorprese, fu quando parlai col mio avvocato Giorgia Lo Monaco e lei mi disse: lo sa che un corriere quando è geolocalizzato non è più un autonomo? E sussiste il contratto di subordinazione della logistica. Io non lo sapevo. Stando dieci ore sulla moto non hai il tempo di parlare con gli avvocati”.

F.S.

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

10 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è più solo una semplice custodia protettiva.…

12 mesi ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre più digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago