Calenda+a+Fassina%3A+%26%238220%3BQuali+sarebbero+i+miei+interessi%3F%26%238221%3B.+La+replica%3A+%26%238220%3BTu+pensi+alle+imprese%2C+io+ai+lavoratori%26%238221%3B
periodicoitalianoit
/2020/11/30/calenda-fassina-interessi-imprese-lavoratori/amp/
Interni

Calenda a Fassina: “Quali sarebbero i miei interessi?”. La replica: “Tu pensi alle imprese, io ai lavoratori”

La campagna elettorale per il sindaco di Roma è ormai entrata nel vivo anche sui social, dove i diretti interessati non mancano di discutere e scambiarsi anche frecciatine. 

L’ultimo “scontro” su Twitter è quello che vede protagonisti Stefano Fassina e Carlo Calenda, che già in passato avevano mostrato pubblicamente di non avere affatto le stesse vedute, specialmente sul piano economico. D’altronde, il deputato di Liberi e Uguali è senza dubbio un progressista, mentre il leader di Azione, candidato a sindaco della Capitale, ha un approccio decisamente più orientato verso la finanza e le imprese.

Ed è proprio su questo terreno che si è sviluppata la discussione sul noto social dei “cinguettii”.

Fassina, intervenuto durante la trasmissione ‘L’Italia s’è desta’, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, ha chiarito la sua posizione in merito alla candidatura del numero uno di Azione: “Per quanto mi riguarda Calenda può far parte legittimamente della coalizione, ma per le posizioni che ha e gli interessi economico-sociali a cui fa riferimento non può essere il punto di sintesi di un’alleanza progressista per Roma”.

“Io guardo ai lavoratori, tu alle imprese”. La replica: “Città più complessa di ciò che dici”

Parole che hanno scatenato la reazione di Calenda su Twitter: “Tutto bene, opinioni legittime, tranne “gli interessi economici a cui fa riferimento”. Quali sarebbero? Perché o lo spieghi o ti scusi”, ha postato il leader di Azione, taggando Fassina. Che ha subito replicato.

Caro @CarloCalenda non è un insulto: ciascuno di noi ha interessi di riferimento – scrive Fassina – I miei sono lavoratori, subordinati e autonomi spiaggiati, periferie sociali. Dalle posizioni che hai, i tuoi riferimenti, ovviamente legittimi, li vedo verso la proprietà delle medio grandi imprese”. 

Immediata la controreplica del candidato sindaco: “Vedi il mondo diviso in compartimenti. Impresa 4.0 ha aiutato investimenti e posti di lavoro. La prima battaglia di Azione è stata a favore della sanità pubblica, a seguire quella su istruzione e tempo pieno. La realtà, anche di una città, è più complessa delle tue categorie”. Sarà finita qui?

Roberto Naccarella

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

10 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è più solo una semplice custodia protettiva.…

12 mesi ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre più digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago