Matilda+De+Angelis+e+la+sindrome+dell%26%238217%3Bimpostore%3A+di+cosa+si+tratta
periodicoitalianoit
/2021/03/02/matilda-de-angelis-e-la-sindrome-dellimpostore-di-cosa-si-tratta/amp/
Spettacolo

Matilda De Angelis e la sindrome dell’impostore: di cosa si tratta

A poche ore dall’approdo sul palco di Sanremo, Matilda De Angelis rivela di aver sofferto della sindrome dell’impostore: di cosa si tratta.

Uno degli ospiti più attesi della prima serata del Festival di Sanremo 2021 è l’attrice bolognese Matilda De Angelis. La 25enne in questo periodo ha ottenuto un grosso successo di pubblico per l’interpretazione nella serie HBO The Undoing, ma da anni è una delle attrici emergenti del nostro cinema, titolo avvalorato dai numerosi premi ottenuti nei primi anni di carriera cinematografica.

Sebbene sia abituata a stare davanti alle telecamere, per Matilda questa sera si tratta di una prima assoluta e magari all’inizio verrà tradita da un pizzico di emozione. L’attrice avrà l’arduo compito di fare da co-conduttrice di serata insieme ad Amadeus e ad un animale da palcoscenico come Fiorello. Chi la conosce, però, non ha dubbi sul fatto che potrebbe stupire anche in una veste inusuale come quella di conduttrice.

Matilda De Angelis confessa: “Ho vissuto per anni con la sindrome dell’impostore”

Poco prima del suo debutto all’Ariston, Matilda ha parlato in conferenza stampa con i giornalisti ed ha rivelato di essere rimasta sorpresa dall’immediato successo ottenuto. L’attrice, infatti, è stata osannata da pubblico e critica sin dal primo film (Veloce come il vento) e da allora ogni prova attoriale ha confermato le tante attese nei suoi confronti.

Parlando proprio dell’immediata notorietà e del cambio di percezione da attrice debuttante a diva emergente del nostro cinema, Matilda ha spiegato: “Ho iniziato a recitare a 18 anni dal niente, facevo la maturità quando ho debuttato da protagonista con Accorsi. Le insicurezza dell’età sono state accentuate da questa situazione”. A permetterle di gestire la pressione è stata la famiglia, sua ancora di salvezza ancora adesso: “Per tre anni ho vissuto con la sindrome dell’impostore, mi chiedevo perché avessero scelto me e non qualcun altro. Poi sono stata chiamata all’estero e ho pensato che lo meritavo”.

 

Cos’è la sindrome dell’impostore

Si tratta di un termine psicologico coniato nel 1978 per indicare una condizione comune a molte persone di successo. Chi soffre di questa condizione psicologica è incapace di interiorizzare i successi ottenuti e teme costantemente di essere smascherato come impostore, ovvero che d’un tratto ci si accorga che quel successo è immeritato. Nessun riconoscimento o giudizio esterno può convincerli del fatto che il successo è meritato e i soggetti affetti lo ritengono frutto di fortuna, tempismo o di una sopravvalutazione da parte degli altri.

 

F.S.

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

10 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è piĂą solo una semplice custodia protettiva.…

12 mesi ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre piĂą digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago