Bolle+e+la+foto+nudo+su+Instagram%2C+le+fan+in+visibilio%3A+%26%238220%3BC%26%238217%3B%C3%A8+chi+ha+zoomato+e+chi+mente%26%238221%3B
periodicoitalianoit
/2021/03/12/bolle-e-la-foto-nudo-su-instagram-le-fan-in-visibilio-ce-chi-ha-zoomato-e-chi-mente/amp/
Spettacolo

Bolle e la foto nudo su Instagram, le fan in visibilio: “C’è chi ha zoomato e chi mente”

Eccellenza nel mondo della danza ed orgoglio italiano, Roberto Bolle è ammirato in Italia e nel mondo.

D’altra parte, è il primo ballerino al mondo a essere contemporaneamente Étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell’American Ballet Theatre di New York: un fuoriclasse assoluto.

Ha anche un importante seguito social, con oltre 740mila follower su Instagram.

Follower che delizia con foto e video di scena, ma anche con foto tratte dalla vita di tutti i giorni, dove appare in tutta la sua forma (da prendere in senso letterale: è incredibile davvero come in Roberto Bolle sia possibile ammirare ogni singolo fascio di muscoli – vederlo è una lezione di anatomia).

Stavolta Roberto Bolle si è spinto un passo oltre, riproponendo una foto del 2009 in cui si è fatto fotografare interamente nudo.

Come scritto nella descrizione della foto, si tratta della prima foto in assoluto in cui il ballerino nato a Casale Monferrato nel 1975 ha deciso di farsi fotografare senza veli.

E nei commenti le follower vanno in delirio, con commenti che vedremmo tranquillamente sotto un post di Diletta Leotta (ma in quel caso a commentare sarebbero i maschietti), tra chi sottolinea la perfezione del corpo del ballerino e chi scrive “c’è chi ha zoomato e chi mente”.

LEGGI ANCHE => Il buongiorno di Diletta Leotta in accappatoio scatena i follower: “C’è chi vorrebbe essere la vasca”

A testimonianza che, in the end, Gli Uomini e le Donne Sono Uguali (come cantava Cesare Cremonini lunghi anni fa).

Anche se magari le donne cercano di buttarla sul sublime: “Nemmeno il Doriforo è così perfetto e sublime…❤️”

Spazio cultura: il Doriforo è una scultura in marmo conservata presso il museo archeologico nazionale di Napoli realizzata tra la fine del II secolo a.C. e l’inizio del I secolo a.C. e che rappresenta la copia più fedele di un originale Doriforo bronzeo di età classica, eseguito da Policleto e databile intorno al 450 a.C.

L’opera raffigura probabilmente (si scrive probabilmente perché nessuno ha avuto la fortuna di chiederlo a Policleto) Achille con la lancia e rappresenta per antonomasia un esempio di proporzione.

Redazione PI

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

10 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è più solo una semplice custodia protettiva.…

12 mesi ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre più digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago