Chi+sono+Irene+Tinagli+e+Giuseppe+Provenzano%2C+nuovi+vicesegretari+scelti+da+Enrico+Letta
periodicoitalianoit
/2021/03/17/chi-sono-irene-tinagli-e-giuseppe-provenzano-nuovi-vicesegretari-scelti-da-enrico-letta/amp/
Interni

Chi sono Irene Tinagli e Giuseppe Provenzano, nuovi vicesegretari scelti da Enrico Letta

Enrico Letta, da neo insediato segretario del Partito Democratico, ha nominato i due possibili vice, che saranno sottoposti ai voti dell’assemblea nazionale dei democratici.
Si tratta dell’economista Irene Tinagli e dell’ex ministro per il sud Giuseppe Provenzano.

Un messaggio contro le disparità

Non è un caso che il neoeletto Enrico Letta abbia voluto nominare un uomo e una donna come vice.
Si tratta, infatti,di un chiaro messaggio che vuole puntare all’inclusività: una donna e un uomo che provengono dal meridione.
Letta ha voluto rimarcare il suo interesse verso le disparità di genere già durante il suo discorso di domenica scorsa all’assemblea:
“Lo stesso fatto che sia qui io e non una segretaria donna dimostra che esiste un problema sulla parità di genere. Metterò al centro il tema delle donne: è assurdo che sia un problema”, disse in quell’occasione.

Per questo la scelta è ricaduta sull’economista 46enne Irene Tinagli, già deputata durante il mandato tra il 2013 e il 2018. L’altra scelta è stata quella di Giuseppe Provenzano, 39enne nisseno.
Provenzano è anche lui economista ed è stato nominato nel 2019 responsabile delle Politiche del lavoro, mentre nel 2021 è stato Ministro per il sud durante il governo Conte bis.

 

Le reazioni dei nominati

Irene Tinagli ha risposto alla nomina con grande piacere:

“Grazie Enrico!”, ha scritto sul suo Twitter “Sono emozionata ed onorata: è una grande sfida, ma tutti insieme potremo ripartire e dare un contributo importante al nostro Paese e all’Europa”.

Anche Provenzano ha espresso sui social le sue considerazioni positive:

“Grazie Segretario! Ora al lavoro, anima e cacciavite per costruire un Pd più aperto e più forte, in un’Italia più giusta, coesa, migliore. La bussola ce l’abbiamo, è l’articolo 3 della Costituzione”.

Tra gli altri, Piero Fassino ha espresso il suo parere sulla scelta di Letta:

“Una scelta di innovazione culturale e generazionale per un partito che crede in una politica fondata su passione civile, competenza, servizio del bene comune”.

A.S.

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

10 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è più solo una semplice custodia protettiva.…

12 mesi ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre più digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago