Faraglioni+sfregiati+per+pescare+un+mollusco+proibito%3A+19+arrestati.+Cosa+sono+i+datteri+di+mare%3F
periodicoitalianoit
/2021/03/24/faraglioni-sfregiati-pescare-mollusco-proibito-datteri/amp/
Interni

Faraglioni sfregiati per pescare un mollusco proibito: 19 arrestati. Cosa sono i datteri di mare?

Una vera e propria devastazione, condotta dai primi anni 2000, che ha portato a danni irreparabili ai famosi Faraglioni. 

I responsabili, stando all’inchiesta condotta dai finanzieri del Reparto Operativo Aeronavale di Napoli, sono in tutto 19 persone, di cui sei finiti in carcere, altri sei ai domiciliari, mentre i restanti sono stati sottoposti a misura cautelare più lieve.

Per gli accusati i reati sono associazione per delinquere, disastro ambientale e ricettazione, assieme ad altre contestazioni che riguardano violazioni dal punto di vista ambientale. Sono tutti appartenenti a due famiglie, che da tempo portavano avanti un’attività che è stata attentamente ricostruita dalle forze dell’ordine.

LEGGI ANCHE => Coldiretti lancia l’allarme: “Riduzione giornate pesca metterà a rischio imprese”

Gli accusati, infatti, sono stati riconosciuti come “datterari”, ovvero pescatori dei datteri di mare, il famoso “frutto proibito”. Dal 1998 la pesca del dattero di mare è vietata, ma questo non ha mai fermato le due famiglie, anche perchè i datteri venivano venduti fino a 200 euro al chilo (specialmente durante le festività).

I “datterari” arrivavano ad intascare anche 3.000 euro a testa ogni mese

Come riportano gli esperti che hanno stilato la relazione, nell’area dei Faraglioni le rocce calcaree rendono perfetta la proliferazione: “In un metro quadrato di roccia caprese riescono a crescere fino a 659 datteri”.

Una miniera d’oro per i datterari, che riuscivano ad intascare nei periodi migliori anche 3.000 euro a testa ogni mese. Un’azione continua, che ha provocato anche alterazioni all’ecosistema e disastri ambientali, come sottolineato dal professor Giovanni Fulvio Russo, ordinario di Scienze Biologiche ed Ecologia alla Parthenope.

LEGGI ANCHE => Isola dei Famosi, l’allegria di Paul Gascoigne: “Sono bravo nella pesca, spero di far ridere tutti”

Il quotidiano “Il Messaggero” riporta che due pescherie di Napoli e un chiosco di Castellammare di Stabia sono finiti sotto sequestro, assieme alle attrezzature e alle imbarcazioni utilizzate per la pesca proibita.

Cosa sono i datteri di mare?

I datteri di mare sono dei molluschi che vivono proprio all’interno di rocce calcaree (come nel caso dei Faraglioni) e crescono con grande lentezza. Basti pensare che per arrivare alla lunghezza di 5 centimetri servono dai 15 ai 35 anni.

In Italia, come detto, la pesca è vietata, ma si continua a praticare la pesca di frodo. Tuttavia si sta ragionando su come soddisfare la richiesta da un punto di vista gastronomico, con modalità che non vanno ad intaccare il patrimonio ambientale e non creano danni al paesaggio.

Roberto Naccarella

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

10 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è più solo una semplice custodia protettiva.…

12 mesi ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre più digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago