%26%238220%3BTorniamo+a+darci+la+mano%26%238221%3B%3A+Bassetti+e+la+previsione+ottimistica+sul+ritorno+alla+normalit%C3%A0
periodicoitalianoit
/2021/05/02/torniamo-a-darci-la-mano-bassetti-e-la-previsione-ottimistica-sul-ritorno-alla-normalita/amp/
Interni

“Torniamo a darci la mano”: Bassetti e la previsione ottimistica sul ritorno alla normalità

Sono parole ottimistiche, quelle rilasciate dal professore ordinario di Malattie Infettive e direttore della Clinica Malattie Infettive del Policlinico San Martino di Genova Matteo Bassetti al SecoloXIX.

Parole che fanno intravedere un ritorno alla normalità.

A partire dalla stretta di mano, gesto che abbiamo accantonato da oltre un anno: “Io la mano la darei già adesso perché questa cosa di salutarci come i pinguini, con il gomito, a me ha un po’ stufato. Non è pericoloso nel momento in cui la mano la igienizzo io e la igienizza lei. Non vedo dove sia il problema di darsi la mano”.

Anzi, Bassetti lancia un vero e proprio appello:

Proviamo a lanciare un messaggio: torniamo a darci la mano. Ok le mascherine, i vaccini, il distanziamento ma il dare la mano, nel momento in cui l’abbiamo igienizzata e abbiamo la mascherina, è anche un messaggio di un ritorno ad una vita normale che necessariamente dopo l’estate ci auguriamo tutti di poter avere”.

Un rutorno alla normalità dopo l’estate che sembra possibile anche a giudicare dall’andamento dei contagi ad aprile: “L’ondata di Covid ha rallentato il suo corso nelle ultime 3 settimane e, soprattutto nell’ultima settimana, c’è stato un rallentamento significativo. Prova ne è che i ricoveri che arrivavano abbastanza costantemente al pronto soccorso, negli ultimi giorni si sono fatti veramente molto limitati. Addirittura, ci sono mattine in cui non si presentano pazienti con il Covid e quindi sicuramente è un segno del fatto che da una parte l’epidemia sta calando di suo, quindi si sta esaurendo questa terza ondata, e dall’altra parte le vaccinazioni iniziano probabilmente a dare il loro contributo in quella che è la fascia più debole, che sono le persone anziane e le persone fragili”.

Ricordiamo come l’altroieri Alberto Zangrillo (poi retweettato anche da Burioni) abbia sottolineato proprio questa miglioria in termini di diminuzione del numero di ricoveri:

Tornando a Bassetti, sottolineamo infine il paragone con l’estate 2020 e questa 2021 che potrebbe rappresentar e davvero il punto di svolta per la fine della pandemia:

“Quest’anno la situazione è diversa rispetto alla scorsa estate, quando avevamo il virus che mordeva meno ma non avevamo i vaccini, quindi c’era una popolazione ancora suscettibile al contagio. A fine estate, con i vaccini, torneremo a vivere”.

Redazione PI

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

10 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è più solo una semplice custodia protettiva.…

12 mesi ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre più digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago