Lavorare+fa+male%3A+lo+studio+che+dimostra+gli+effetti+fatali+dell%26%238217%3Battivit%C3%A0+lavorativa+prolungata
periodicoitalianoit
/2021/05/17/lavorare-fa-male-lo-studio-che-dimostra-gli-effetti-fatali-dellattivita-lavorativa-prolungata/amp/
Curiosità

Lavorare fa male: lo studio che dimostra gli effetti fatali dell’attività lavorativa prolungata

Uno studio dimostra che lavorare 55 ore a settimana aumenta il rischio di avere infarti o ischemie in giovane età.

Lavorare nobilita l’uomo, ma lavorare troppo fa male e potrebbe portare a conseguenze nefaste in giovane età. Questo è il risultato di uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Environment International nel 2016. Tale studio dimostrava come nel 2016 fossero morte 745,000 persone per infarti o problemi cardiaci a causa di ritmi di lavoro intensi e superiori a quelli classici. Lo studio dimostrava inoltre che lavorare 55 ore a settimana aumentava il rischio di infarti del 35% di attacchi cardiaci e del 17% di ischemie rispetto ai lavoratori con turni settimanali di 35-40 ore.

L’altro risultato significativo dello studio riguardava l’aumento di morti correlate a ritmi intensi di lavoro dal 2000 al 2016, evidenziando come in quell’anno fossero morte il 30% in più di persone rispetto all’anno d’inizio dell’indagine. Ciò dimostrava come, specie in Asia, il numero di ore lavorative fosse aumentato in quei 16 anni e molte più persone si trovavano a dover lavorare un quantitativo di ore vicino alle 55 a settimana.

Leggi anche ->La buccia di limone previene l’Alzheimer: nuovo studio italiano sulla proprietà dell’agrume

Lavorare fa male: l’Oms avverte i lavoratori sui rischi dell’attività lavorativa prolungata

Vi chiederete perché parlare di uno studio di 5 anni fa senza avere dati più recenti ed il motivo è semplice. Dallo scorso anno il quantitativo di ore di lavoro di ciascuno di noi è aumentato a causa dell’implementazione dello smart working. L’Oms di recente ha sottolineato come durante questa pandemia circa il 9% della popolazione mondiale sia stato sottoposto a turni di lavoro molto lunghi. La stessa organizzazione mondiale della sanità ha quindi evidenziato i rischi correlati a questo aumento degli orari lavorativi e dei carichi di lavoro.

Leggi anche ->Coronavirus, l’epidemia in forte calo: meno 28% di contagi, scendono molto i ricoveri

La direttrice del reparto Ambiente, Cambiamento Climatico e Salute dell’Oms, Mara Neira, ha spiegato come: “La pandemia ha accelerato uno sviluppo che può alimentare questo trend di aumento dell’orario lavorativo”. La stessa Neira ha poi spiegato che “Lavorare 55 ore a settimana può essere un grande rischio per la salute” ed infine ha aggiunto: “Ciò che vogliamo fare dando questa informazione è promuovere una maggiore tutela dei lavoratori”.

F.S.

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

10 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è più solo una semplice custodia protettiva.…

12 mesi ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre più digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago