Sculacciare+i+figli+fa+male%3A+i+risultati+di+una+ricerca
periodicoitalianoit
/2021/06/29/sculacciare-figli-fa-male-risultati-ricerca/amp/
Cultura

Sculacciare i figli fa male: i risultati di una ricerca

La “sculacciata”, e più in generale le punizioni fisiche, non sembrano affatto migliorare il comportamento dei bambini.

Quella che può sembrare una nozione ormai assodata è ora scientificamente provata in una revisione di 69 studi effettuati in Paesi come Stati Uniti, Canada, Cina, Colombia, Grecia, Giappone, Svizzera, Turchia e Regno Unito.

La recensione, pubblicata lunedì sulla rivista Lancet, ha fatto emergere che punizioni corporali come appunto la sculacciata sono “dannosi per lo sviluppo e il benessere dei bambini”.

LEGGI ANCHE => Ottimi risultati per il nuovo vaccino per combattere i tumori al cervello: la ricerca pubblicata su Nature

Un concetto sottolineato anche dall’autrice principale dallo studio, Elizabeth Gershoff, professoressa di sviluppo umano e scienze familiari presso l’Università del Texas ad Austin.

“I genitori picchiano i loro figli perché pensano che così facendo il loro comportamento migliorerà – spiega la prof. Gershoff – Ma la nostra ricerca ha trovato prove chiare e convincenti che la punizione fisica non solo non migliora il comportamento dei bambini, ma al contrario lo peggiora”.

I bambini si comportano peggio dopo la sculacciata

Oltre alle modalità verbali e fisiche che possono essere considerate come abusi sui minori, come “colpire un bambino con un oggetto, colpire o schiaffeggiare il viso, la testa o le orecchie, lanciare un oggetto contro un bambino, minacciarlo” e molto altro ancora, anche le semplici punizioni corporali hanno comunque mostrato effetti negativi sui bambini.

Lo studio ha fatto emergere che la sculacciata e altre forme di punizione infantile creavano nel tempo più comportamenti problematici esterni, come ad esempio “un aumento dell’aggressività, un incremento del comportamento antisociale e un aumento del comportamento distruttivo a scuola”. Il tutto indipendentemente dal sesso, dalla razza o dall’etnia del bambino.

LEGGI ANCHE => Le emissioni di gas serra delle carni biologiche sono le stesse di quelle normali. La scoperta dei ricercatori

L’indagine condotta dalla prof. Gershoff ha inoltre rivelato che la punizione fisica aumentava i problemi di condotta, gli scoppi d’ira, il comportamento polemico e provocatorio, il rifiuto di seguire le regole e la vendicatività.

Un altro studio, condotto in Colombia, ha scoperto che i bambini che erano stati puniti fisicamente hanno acquisito “meno abilità cognitive” di quelli che non hanno ricevuto “sculacciate”.

 

Roberto Naccarella

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

10 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è più solo una semplice custodia protettiva.…

12 mesi ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre più digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago