L%26%238217%3BEtna+e+i+danni+collaterali%3A+il+Guardian+mette+in+guardia+sui+rischi+per+i+comuni
periodicoitalianoit
/2021/07/22/letna-e-i-danni-collaterali-il-guardian-mette-in-guardia-sui-rischi-per-i-comuni/amp/
Categories: Uncategorized

L’Etna e i danni collaterali: il Guardian mette in guardia sui rischi per i comuni

Il vulcano più alto e ancora in attività d’Europa: l’Etna è da tutti ammirata e le sue eruzioni spettacolari hanno suscitato la curiosità internazionale, ma c’è un rovescio della medaglia, così evidente che addirittura il ‘Guardian’, giornale inglese, si sofferma sulla problematica: ripulire le strade dalla cenere, che consegue alle eruzioni, è un salasso.

LEGGI ANCHE => Etna, una eruzione al fischio finale di Italia-Spagna: sulla città piove cenere ininterrottamente

Etna: delizia e tormento

Molte volte l’attività vulcanica dell’Etna è stata fotografata e ripresa e le foto del maestoso vulcano, che con borbotti e colate laviche intrattiene gli abitanti di Catania, sono finita anche se autorevoli siti internazionali: l’eruzione parossistica della notte del 16 febbraio per esempio è finita addirittura sul sito della Nasa.

Dopo ogni eruzione spettacolare però c’è anche un’intensa e copiosa ‘pioggia’ di cenere che ricopre tutta la città, dai paesi alle pendici del vulcano, fino alle spiagge cristalline della Sicilia.

Lasciare la cenere sulle strade è impossibile: è pericoloso e per la viabilità dei veicoli e per la tossicità della polvere inalata; ma pulire le strade, e soprattutto le spiagge, è altresì costoso.

Lo stesso ‘Guardian’ riporta come i comuni etnei si siano indebitati nel tentativo di mantenere gli spazi pubblici puliti, rischiando di finire ben presto in bancarotta.

La nera pioggia che tinge di rosso i conti

I costi di ‘gestione’ della cenere vulcanica sono ingenti, perché è considerata rifiuto speciale.

Ecco perché lunedì il governo ha stanziato 5 milioni di euro per aiutare i piccoli comuni a fare fronte alle spese di pulizia e perché sta cercando di varare in tutta fretta una legge che renda la cenere un rifiuto normale e ‘riciclabile’.

Secondo Silvio Grasso, ingegnere e capo della protezione civile di Giarre, “La legge ridurrà notevolmente i costi di smaltimento. La legge prevede, per esempio, che la cenere possa essere utilizzata in agricoltura, per rendere più fertile il terreno, oppure in edilizia, come materiale di cementazione o di riempimento. Certo, il problema persiste anche perché l’Etna non ha ancora finito di eruttare”.

Fino ad adesso la situazione è critica, con molti comuni che stanno affrontando un dissesto finanziario. Dice Alfio Previtera, consigliere comunale di Giarre, uno dei paesi più colpiti dalle ceneri dell’Etna: “Strade, piazze, tetti, balconi, automobili: tutto è ricoperto di cenere. Da marzo sulla nostra cittadina sono cadute circa 25.000 tonnellate di cenere. La gente usa gli ombrelli come protezione”.

E per ogni metro cubo di cenere si paga fino a 20 euro.

Si spera che la legge arrivi prima di un’altra imponente eruzione.

Federica Giunta

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

10 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è più solo una semplice custodia protettiva.…

12 mesi ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre più digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago