Quanto+vale+l%E2%80%99oro+usato%3F+Un+valore+da+non+credere+ai+propri+occhi
periodicoitalianoit
/2022/07/03/quanto-vale-loro-usato-un-valore-da-non-credere-ai-propri-occhi/amp/
Curiosità

Quanto vale l’oro usato? Un valore da non credere ai propri occhi

Come il grafico che rappresenta l’andamento del Bitcoin o come i grafici che rappresentano l’andamento delle aziende quotate nel NASDAQ, il grafico dell’oro rappresenta la costante crescita del valore del metallo prezioso più famoso al mondo.

Ma a differenza della succitata ciprtovaluta e delle aziende quotate sui mercati azionari, l’Oro tende a crescere maggiormente nei momenti di crisi – essendo considerato un bene rifugio sul quale gli investitori puntano nei momenti di incertezza.

Ma perché l’oro è così prezioso? Perché vale così tanto?

I motivi sono molteplici: innanzitutto perché è un metallo raro da trovare allo stato “grezzo” (e il più delle volte viene trovato legato ad altri minerali) e perché ha una estrema varietà di destinazioni d’uso.

Sebbene spesso debba essere “legato” ad altri metalli per aumentarne resistenza e longevità, può essere utilizzato per la creazione di gioielli, come ben noto (e come ben noto ai tanti che alle dita portano la fede nuziale, sempre e rigorosamente in oro) – ma viene utilizzato anche in ambito elettronico (perché ha una grande resistenza agli agenti chimici e una eccellente conduttività elettrica), in medicina e anche in cucina (Gualtiero Marchesi divenne celebrità assoluta per l’iconico risotto con zafferano ed oro).

Ma quanto vale l’oro usato?

Veniamo al dunque, perché questo è il quesito cui vogliamo dare una risposta in questa sede.

Come è chiaro (e come abbiamo già accennato) il valore dell’oro viene sensibilmente influenzato dall’andamento dei mercati e dipende frattanto dal numero di carati presenti.

I carati sono una unità di misura che serve a stabilire la purezza dell’oro giacché (come detto in precedenza) l’oro viene spesso utilizzato in lega con altri metalli per avere la giusta durezza e resistenza e in questo caso il numero di carati è minore ed è in assoluto raro trovare l’oro utilizzato in forma pura (uno dei pochi casi riguarda i lingotti d’oro da investimento).

Smettiamo comunque di divagare e prendiamo in considerazione l’oro principalmente usato in Italia (quello a 18 carati, ossia quello puro al 75 %): la valutazione attuale è pari a quasi 42 euro al grammo (circa 56 euro al grammo per l’oro a 24 carati).

Redazione PI

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

10 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è più solo una semplice custodia protettiva.…

12 mesi ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre più digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago