S%C3%AC%2C+siamo+proprio+bamboccioni+%7C+Ma+c%26%238217%3B%C3%A8+anche+chi+fa+peggio%3A+uno+sguardo+all%26%238217%3BEuropa
periodicoitalianoit
/2022/12/15/si-siamo-proprio-bamboccioni-ma-ce-anche-chi-fa-peggio-uno-sguardo-alleuropa/amp/
Esteri

Sì, siamo proprio bamboccioni | Ma c’è anche chi fa peggio: uno sguardo all’Europa

In Italia, si sa, i giovani fanno fatica a lasciare il nido della propria casa. In Europa, però, non è che vada molto meglio: ecco i dati

Non è facile, al giorno d’oggi, lasciare la propria casa e farsi una propria vita, in autonomia e lontani dalla famiglia. Da un lato, la cultura italiana porta le famiglie ad essere molto presenti nella vita dei figli, trattenendoli quasi a sé. Dall’altro lato, poi, la situazione economica non è affatto positiva: andare a vivere da soli costa sempre di più e gli stipendi non aumentano di conseguenza.

Giovani in Italia (www.periodicoitaliano.it)

Se, fino a trent’anni fa, appena ci si diplomava si lasciava casa, con un lavoro stabile e una situazione economica chiara, oggi invece anche dopo la laurea molti giovani si trovano a dover vivere ancora a casa dei propri genitori a causa di entrate economiche a singhiozzo, che non assicurano alcuna stabilità.

Se è vero come è vero che i giovani italiani sono un po’ mammoni e bamboccioni, quindi, anche il resto dell’Europa sembra navigare nelle stesse acque. I dati parlano chiaro: ecco qual è la situazione.

I giovani europei lasciano casa? I dati

A fare questo studio, sull’età in cui i giovani lasciano casa e sulle percentuali di ragazzi e ragazze che vivono ancora con i propri genitori, è Landgeist. Lo studio si concentra su un campione di persone tra i venticinque e i ventinove anni e ha come obiettivo quello di stabilire, stato per stato, la percentuale esatta di persone che, appartenenti al campione di riferimento, vivono ancora con i propri genitori.

Secondo ciò che è emerso, i giovani più “mammoni” sono quelli del Sud Europa. In Spagna, infatti, la percentuale è del 66%, che si alza al 68% in Portogallo. In Italia aumenta ulteriormente al 70%, alzandosi di nuovo in Grecia, dove è al 73%, e in tutti i paesi dell’area mediterranea.

Europa (www.periodicoitaliano.it)

Nell’Europa del Nord, invece, la situazione è opposta. In Norvegia, Svezia e Finlandia le percentuali sono bassissime e vanno dal 6% al 9%, con un picco in negativo in Danimarca, dove si raggiunge il 4%. Nelle zone centrali, come in Germania, la percentuale di giovani tra i 25 e i 29 anni che vive con i genitori è del 18% e si alza leggermente in Francia, dove raggiunge il 25%.

Media è la situazione nell’ex Jugoslavia, dove le percentuali si aggirano tra il 58% e il 60%, con un vertiginoso picco in Croazia, dove si raggiunge ben l’80%. Nel Regno Unito, invece, l’Inghilterra si dimostra poco bambocciona con un 25%, che viene più che raddoppiato invece in Irlanda, con il 52%.

Giulia Belotti

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

10 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è più solo una semplice custodia protettiva.…

12 mesi ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre più digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago