L%26%238217%3Baspirina+riduce+il+rischio+di+covid+in+forma+grave%3F+I+risultati+di+uno+studio+americano
periodicoitalianoit
/2021/03/24/laspirina-riduce-il-rischio-di-covid-in-forma-grave-i-risultati-di-uno-studio-americano/amp/
CuriositĂ 

L’aspirina riduce il rischio di covid in forma grave? I risultati di uno studio americano

Secondo uno studio americano, l’assunzione di Aspirina ridurrebbe il rischio di contrarre una malattia grave dopo l’infezione da Sars-Cov-2.

Basta un’Aspirina per ridurre gli effetti gravi e letali del Covid? Questo è quanto sembra suggerire uno studio portato avanti da Jonathan Chow, assistente professore nonché direttore del Critical Care Anesthesiology Fellowship alla George Washington University School of Medicine and Health Sciences. I risultati della sua ricerca retrospettiva sono stati pubblicati di recente nella rivista scientifica Anesthesia & Analgesia, nella quale si fa presente come si tratti di uno studio preliminare e retrospettivo, pertanto prima di avere certezza sui dati sono necessari ulteriori studi.

Quello trovato dal professor Chow, dunque, è solo un punto di partenza dal quale cominciare delle ricerche approfondite che permettano di capire se il medicinale sia effettivamente efficace a prevenire gli effetti gravi del Covid-19. I dati sono stati estratti dalle cartelle cliniche di 412 pazienti ricoverati tra marzo e luglio 2020. Solo il 23,7% di loro aveva assunto un’Aspirina o il giorno prima o al massimo una settimana prima del riscontro della malattia, mentre il restante 76,3 % non aveva assunto alcun medicinale.

Leggi anche ->16 malattie “peggio del Covid” che potrebbero diventare pandemiche. Il nuovo rapporto fa tremare

L’Aspirina previene gli effetti gravi del Covid?

Per quanto parziali e necessitanti di conferma i dati ottenuti dal professor Chow dimostrano che quel 23 % di pazienti ha avuto un rischio minore di finire in ventilazione meccanica, terapia intensiva e quindi di morire grazie agli effetti anticoagulanti del medicinale. Come detto non è possibile prendere per certi questi risultati, tuttavia questo non è l’unico studio che sembra avvalorare l’ipotesi.

Leggi anche ->Covid-19, come funzionano le vaccinazioni senza prenotazioni?

Sempre il professor Chow aveva dimostrato in uno studio che i pazienti che assumevano aspirinetta per problemi cardiovascolari avevano minore rischio di complicanze e morte. Infine da una ricerca effettuata su oltre 10mila persone, pubblicata sul Febs Journal, emergeva come chi ha assume la cardioaspirina ha il 29% di possibilitĂ  in meno di contrarre il covid.

F.S.

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

10 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è piĂą solo una semplice custodia protettiva.…

12 mesi ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre piĂą digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago