Da+panacea+del+male+a+male+in+s%C3%A9%3A+crescono+i+disturbi+d%26%238217%3Bansia+da+%26%238220%3Bdipendenza+da+Google%26%238221%3B
periodicoitalianoit
/2021/04/18/da-panacea-del-male-a-male-in-se-crescono-i-disturbi-dansia-da-dipendenza-da-google/amp/

Da panacea del male a male in sé: crescono i disturbi d’ansia da “dipendenza da Google”

Un altro effetto collaterale di questa pandemia che costringe tra le mura domestiche, è senza dubbio l’uso smodato, diventato vero e proprio abuso, dei dispositivi informatici e della connessione dati.

La psicoterapista Philippa Walsh ha avvertito che la “dipendenza da Google” è un fenomeno in netto aumento: “Essendo parte integrante delle nostre viste, noi usiamo internet più che mai e per qualunque ragione: per leggere il giornale, per ricevere indicazioni stradali, per fare compere o per cercare informazioni sulla nostra celebrità preferita. È accessibile 24/7 e questo lo rende un mezzo appetibile da usare se tu hai un dolore alla spalla durante la notte o semplicemente hai bisogno di rassicurazione per qualunque cosa di preoccupi”.

LEGGI ANCHE => La storia di Alexandra Joy, la star di TikTok che dice di essere stata una celebrità nella sua vita passata

Cherelle Farruggia e il suo tentativo di suicidio

Al ‘Daily Star’ la psicoterapeuta Philippa Walsh ha parlato di questo nuovo disordine d’ansia di cui soffrono molti dei suoi pazienti e che avrebbe addirittura spinto una mamma a tentare il suicidio dopo aver trascorso 9 ore online.

La donna di 28 anni, Cherelle Farruggia, ha detto di aver accusato i sintomi di una crisi di dipendenza, “tremavo, avevo attacchi di panico”, e che tutto era incominciato ‘innocentemente’, cercando su internet rimedi contro l’ansia e consigli sulla maternità.
La dottoressa Walsh addita il problema in maniera molto diretta: “Sfortunatamente l’ansia può scaturire da eventi apparentemente innocui, ma può subito aumentare e diventare estremamente pericolosa. Purtroppo per Cherelle, la sua preoccupazione per la sua salute l’ha divorata e l’ha condotta a tentare il suicidio”.

Cercando su internet consigli sulla propria condizione, la giovane donna è entrata in contatto con stimoli altamente ansiogeni e la sua apprensione è sfuggita dal controllo razionale. Ancora la dottoressa: “In tutti i casi di disturbi d’ansia che tratto, Google è spesso usato come mezzo per alleviare le preoccupazioni dei pazienti, un mezzo però che esaspera questa preoccupazione“.

Il consiglio della dottoressa è quello di non fare troppo affidamento su un mezzo di ricerca personale che rimanda quel che noi cerchiamo. La cosa più appropriata è invece chiedere l’aiuto di chi sa ascoltare e chi ha un punto di vista più lucido per analizzare la situazione.

Federica Giunta

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

10 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è più solo una semplice custodia protettiva.…

1 anno ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre più digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago