Il+gatto+calcolatore+%C3%A8+virale+ma+c%26%238217%3B%C3%A8+chi+non+apprezza%3A+%26%238220%3BNon+%C3%A8+reale%26%238221%3B
periodicoitalianoit
/2021/06/14/il-gatto-calcolatore-e-virale-ma-ce-chi-non-apprezza-non-e-reale/amp/
Categories: Curiosità

Il gatto calcolatore è virale ma c’è chi non apprezza: “Non è reale”

La comprensione dell’aritmetica è una delle meraviglie di quella facoltà razionale che sembra segnare il discrimine tra l’uomo e l’animale.

Esattamente come il linguaggio, i numeri sono indici di qualcosa, di un senso, sono espressioni delle leggi fisiche che regolano l’universo e la natura ed, esattamente come il linguaggio, sembrano appannaggio di ‘animali intelligenti’.

Nel regno animale ci sono diverse specie con diverse caratteristiche e peculiarità e, sebbene parlare d’intelligenza ponga dei problemi di non facile soluzione, alcuni animali sembrano avere qualità intellettive ‘simili’ a quelle umane.

MatematiCAT

Se gli scimpanzé di Wolfgang Köhler erano sicuramente molto intelligenti, non sono potuti diventare delle star social per via del loro tempo. Tutt’altro destino però sembra riservato a questo gattino cinese che riesce a risolvere calcoli elementari, più precisamente addizioni.

La cosa ha dell’incredibile: sommare i numeri presuppone la consapevolezza della nozione di quantità e del rapporto che intercorre tra loro grazie agli operatori matematici: questo gattino ha i conti come un bambino di quattro o cinque anni!

LEGGI ANCHE => Donna scatta foto in vacanza: in mano ha, senza saperlo, uno degli animali più pericolosi del mondo

La cosa ha dell’incredibile e nessuno lo nega, eppure gli strabiliati si dividono in due gruppi: coloro che sono sinceramente ammirati e si godono le capacità matematiche del piccolo micio e coloro che, da bravi scettici, insinuano un inganno dei sensi.

Non è reale. È un trucchetto che usa per ottenere soldi. Tu insegni all’animale a colpire il bottone, secondo qualche stimolo, come quante volte tu picchietti, o dove indichi o qualsiasi cosa. È un trucco dell’uomo, l’animale è semplicemente allenato”.

Senza dubbio il ‘complotto’ scoperto dall’utente è fondato: il micio potrebbe sicuramente essere stato addestrato a premere il campanello un determinato numero di volte a seconda dell’input che riceve, senza per forza capire il concetto di quantità o gli operatori matematici. Eppure, nulla vieta che sia possibile anche il contrario: e se le api possiedono il ‘concetto del numero 0’, perché i gatti non potrebbero saper fare i conti?

Federica Giunta

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

10 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è più solo una semplice custodia protettiva.…

12 mesi ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre più digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago