Battlefield+2042+nella+bufera%3A+i+giocatori+criticano+aspramente+il+nuovo+capitolo+del+FPS
periodicoitalianoit
/2021/11/23/battlefield-2042-nella-bufera-i-giocatori-criticano-aspramente-il-nuovo-capitolo-del-fps/amp/
Tech

Battlefield 2042 nella bufera: i giocatori criticano aspramente il nuovo capitolo del FPS

L’esordio di Battlefield 2042 non è stato come i giocatori ed Elettronic Arts speravano: il web è pieno di critiche e lamentele sul videogame.

Il 2021 non è stato un anno facile per il mondo dei videogame. L’attuale crisi nel settore dei semiconduttori e della componentistica in generale, unita alla pandemia che sembra non voglia lasciare la presa, ha comportato ritardi nella distribuzione dei nuovi hardware (comprese le schede grafiche di nuova generazione), e la posticipazione di tanti titoli attesi, tra i quali Horizon Forbidden West, Gran Turismo 7, Elden Ring e vari altri.

Sebbene i ritardi nella consegna del titolo fatto e finito siano diventati ormai una routine dell’industria, in questo ultimo anno il motivo di tali ritardi è legato a doppio filo alle dinamiche sopra riportate. Le compagnie da un lato hanno dilatato i tempi di pubblicazione per fare espandere il bacino di utenza, mentre dall’altro le software house costrette a lavorare in smart working hanno avuto bisogno di maggiore tempo per rifinire i prodotti.

I casi emblematici dell’ultimo anno

Quest’anno ci ha insegnato anche che provare a rispettare la consegna a discapito della qualità finale è un clamoroso autogol. Il caso emblematico è stato quello di Cyberpunk 2077, attesissimo GDR futuristico di CD Projeckt Red che è arrivato sul mercato afflitto da gravi problematiche nel funzionamento del titolo, specie nella versione Ps4, Xbox One e in quella per processori Amd.

L’altro esempio emblematico è quello di Rockstar, finita nel mirino dell’utenza e dei fan per aver pubblicato una remaster dei tre GTA dell’epoca Playstation 2 gravata da bug che rovinano l’esperienza di gioco. Lo sa bene anche Konami, che ha presentato il primo Pes only online e free to play sotto forma di demo e con un gameplay al limite del giocabile. Ciò che segue questi errori è una pioggia di shitstorm sui social e sul web che inevitabilmente danneggia non solo il videogioco, ma anche il produttore.

Leggi anche ->Gta Trilogy è un flop: Rockstar costretta a scusarsi con i fan

Battlefield 2042 fa infuriare i giocatori: l’FPS è gravato da problemi al lancio

Similarmente a quanto fatto da Konami con efootball, anche EA ha pensato di pubblicare un videogame che fosse fruibile solo online ed in multiplayer. A differenza della casa di sviluppo nipponica, però, quella canadese ha venduto Battlefield 2042 a prezzo standard, dunque a 60 euro a copia. Un errore dal punto di vista commerciale che aveva fatto anche Activision qualche anno fa, presentando un COD in versione Battle Royal a pagamento.

Il risultato di questa strategia è che i videogiocatori si aspettano un titolo fatto e finito che con il passare dei mesi venga aggiornato con patch che aggiungono nuovi scenari, nuove modalità e nuovi oggetti collezionabili. Tuttavia, nelle attese c’è la possibilità di giocare a qualcosa che non sia afflitta da bug, da errori o da problemi di grafica.

Leggi anche ->Battlefield 2042, quando esce, multiplayer e cosa sappiamo sul titolo

La realtà a quanto pare è un’altra, Battlefield 2042 ha un grosso potenziale ma è ancora in uno stato acerbo. Per questo su Steam il gioco è stato affossato dalle critiche (30mila su 40 mila bocciano completamente il titolo). C’è ad esempio chi scrive: “Sono fan della serie da lungo tempo, ma questo é un insulto alla community, è un’alpha che costa dai 60 euro in su. E vi garantisco che mi fa male scrivere una cosa del genere”.

Un altro utente aggiunge: “Quando prendi una serie come Battlefield e sbagli letteralmente tutto. Suono, dimensioni e design delle mappe, armi, veicoli, controlli, test alpha, sviluppo frettoloso, distribuzione errata del budget. Letteralmente un pugno in faccia ai fan della serie. Ovviamente venduto a prezzo pieno”.

F.S.

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

10 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è più solo una semplice custodia protettiva.…

12 mesi ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre più digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago