Qual+%C3%A8+l%26%238217%3Borario+migliore+per+andare+a+dormire%3F+Un+nuovo+studio+ce+lo+dice+e+ci+spiega+il+perch%C3%A9
periodicoitalianoit
/2021/11/29/orario-migliore-dormire-22-23/amp/
Curiosità

Qual è l’orario migliore per andare a dormire? Un nuovo studio ce lo dice e ci spiega il perché

Spesso ci viene detto che è fondamentale riuscire a dormire otto ore a notte, ma è un obiettivo non sempre possibile, specie se bisogna alzarsi presto. 

Ma quando è meglio andare a dormire? Secondo una nuova ricerca, l’orario perfetto per mettersi a letto è quello compreso tra le 22:00 e le 23:00: lo studio evidenzia come quell’orario sia il più indicato per ridurre il rischio di morire di infarto o ictus.

Gli accademici britannici hanno monitorato 88.000 partecipanti allo studio e hanno scoperto che coloro che andavano a letto dopo la mezzanotte avevano il 25% in più di possibilità di sviluppare una serie di condizioni di salute.

LEGGI ANCHE => Vivere per sempre, adesso si può: per 600 euro all’anno, la proposta di un’azienda dell’Arizona

Tra queste figurano le malattie cardiovascolari, tra cui infarto, insufficienza cardiaca, cardiopatia ischemica cronica, ictus e attacco ischemico transitorio.

Secondo lo studio pubblicato sull’European Heart Journal, il legame tra le ore notturne e la cattiva salute era più marcato nelle donne rispetto agli uomini.

Il dottor David Plans, autore dello studio e docente presso l’Università di Exeter, ha spiegato al Mirror che il corpo “ha un orologio interno di 24 ore, chiamato ritmo circadiano, che aiuta a regolare il funzionamento fisico e mentale”.

L’interruzione dell’orologio biologico può portare a gravi patologie

“Anche se non possiamo concludere il nesso di causalità dal nostro studio, i risultati suggeriscono che è più probabile che andare a letto presto o tardi possa interrompere l’orologio biologico, con conseguenze negative per la salute cardiovascolare”, ha aggiunto il dottor Plans.

LEGGI ANCHE => Il Coronavirus porta l’insonnia? I sintomi. E i rimedi per dormire meglio

I ricercatori hanno analizzato i dati su 88.026 persone di età compresa tra 43 e 79 anni, tutte reclutate tra il 2006 e il 2010. Ai partecipanti è stato chiesto di indossare un accelerometro al polso per sette giorni in modo che i ricercatori potessero monitorare i loro tempi di sonno e sveglia.

Le persone che andavano a letto dopo la mezzanotte avevano una probabilità del 25% in più di sviluppare una delle patologie descritte, mentre andare a letto prima delle 22:00 causerebbe un aumento del rischio di malattie cardiovascolari del 24%, che diventa del 12% per coloro che si sono addormentati tra le 23:00 e le 23:59.

Roberto Naccarella

Recent Posts

Polizza auto: in crescita i prezzi medi delle garanzie accessorie

Le garanzie accessorie della RCA sono delle coperture assicurative facoltative ma estremamente importanti, in quanto…

10 mesi ago

Quale cover scegliere tra quelle in silicone, pelle o plastica?

La cover dello smartphone al giorno d'oggi non è più solo una semplice custodia protettiva.…

12 mesi ago

Auto: il futuro delle polizze si fa sempre più digital

Il mercato delle auto si appresta a concludere l’anno in positivo. Come riportato da UNRAE,…

1 anno ago

Ponte Vecchio a Firenze, gesto clamoroso di un turista: per lui scatta la super multa

Quando scoprirete che cosa è successo non riuscirete a crederci: clamoroso gesto di un turista…

2 anni ago

Detersivo nel bicchiere dell’acqua | Barista a processo con un’accusa gravissima

Barista di Agrigento accusato di aver messo del detersivo nel bicchiere dell'acqua di un cliente.…

2 anni ago

Festa di compleanno si trasforma in una strage | Erano tutti giovanissimi

Una serata di festa e divertimento si è trasformata ben presto in una tragedia per…

2 anni ago